Prenotiamo un volo privato per due persone con una compagnia aerea straniera (Blink Limited) con sede in UK che effettua servizi di trasporto persone (air taxi service). Il volo viene effettuato tra due aeroporti italiani e riceviamo una fattura emessa dalla societĂ inglese di euro 8.000 senza applicazione dell’Iva e senza alcuna indicazione di “operazione in reverse charge”. Secondo voi è corretta tale procedura? Come fatturiamo al cliente privato italiano? E se invece il volo fosse stato Italia/Estero ovvero Estero su Estero? Grazie.
Registrazione contabile biglietto aereo internazionale
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
In molti casi un’agenzia di viaggi ha già emesso fattura per una pratica in regime 74 Ter. Successivamente, i clienti ci chiedono di acquistare i posti specifici sul volo (es. scelta del posto) oppure escursioni ed altro. Dobbiamo fatturare questo servizio aggiuntivo...
-
Il servizio singolo perchè sia pre-acquisito e quindi fatturato 74 Ter deve essere pagato o basta la prenotazione? Abbiamo solo bloccato la disponibilità con il fornitore, senza pagare in anticipo. RISPOSTA L’Art. 74 Ter al comma 5bis recita: 5 bis. Per le operazioni rese dalle...