
Dopo aver risposto a questa domanda i nostri lettori ci hanno inviato le prime loro richieste per il web check-up.
Pubblichiamo la prima analisi relativa a un blog di viaggi di una collega dove lei descrive le sue competenze e ovviamente i possibili viaggi che un cliente può acquistare in Agenzia.
Dividiamo l’analisi in 2 sezioni, quella tecnica e quella di comunicazione. Per semplicità esplicitiamo solo i macro punti.
I dettagli vengono descritti alla collega in una sessione a lei dedicata di 15 minuti online.
Analisi tecnica (oggettiva, solo gli aspetti più rilevanti):
- sito WordPress (correttamente aggiornato 6.1.1)
 - tema utilizzato P*****l (non è aggiornato, è alla ver. 4.2, oggi siamo alla 10.3)
 - nella barra superiore è presente un menu secondario le cui voci non sono collegate a nulla; negativo per sia per UX che per i motori di ricerca
 - iscrizione newsletter senza link alla privacy
 - manca l’informativa privacy
 - blocco cookie preventivo non funziona
 
Analisi sulla comunicazione generale (soggettiva, solo gli aspetti più rilevanti):
- social replicati in alto a destra
 - logo troppo piccolo, difficilmente identificabile il brand
 - video di presentazione che non descrive l’Agenzia
 - svariati link ai social ovunque, eccessiva ridondanza
 - footer molto alto, riduce la leggibilità
 - dubbi sulla pubblicazione dell’IBAN
 - link a youtube non embedded e non cliccabili
 - il seguimi su Instagram ha il link errato
 - il blog non è aggiornato da 2 anni
 - la sezione Live Streaming è vuota
 - nella pagina Contatti lascia il tuo commento non funziona
 - è stato pubblicato video “Privato”, quindi non visibile
 - esplicitare meglio il senso della sezione “i nostri Partner”
 - tema non perfettamente compatibile su mobile
 
I punti trattati ripetiamo solo SOLO quelli più rilevanti. Alcuni dei rilievi “soggettivi” in realtà sono ragionevolmente riconducibili a criteri di oggettività ma abbiamo preferito evidenziarli lo stesso come soggettivi, quindi ovviamente opinabili.
Per i meno “tecnici” con il termine UX si intende:
” … UX Design è l’abbreviazione di User Experience Design. L’esperienza utente deriva dall’insieme di tutti gli elementi con cui un utente interagisce quando utilizza un prodotto: aspetto, uso, colori, suoni, tatto, emozioni e altro ancora.”
I mancati aggiornamenti (cfr punto 2 analisi tecnica) potrebbero (non è detto) creare problemi di sicurezza al sito/blog. E’ un’analisi da approfondire.
Manca la disamina SEO, quella relativa al copy, ecc. ma sono aspetti che vengono analizzati successivamente nel caso di una revisione della comunicazione.
______________________________________
Se sei un abbonato clicca su ACCEDI per fissare un APPUNTAMENTO ONLINE da 15 minuti circa per VALUTARE, se ovviamente di tuo interesse, la tua attuale presenza web&social.
Se NON SEI abbonato invia una mail a: info@travel-advisor.it con i tuoi dati, sarà nostra cura contattarti al più presto.
					



