Riguardo l’invio SDI dei documenti di acquisto pratiche 74 Ter, avremmo alcune domande:
1) per quanto riguarda fornitori italiani sono ancora ammissibili i cd. “documenti comprovanti l’acquisto” a imputazione costi? Esempio più basilare i rimborsi delle spese vive a scontrino delle guide turistiche; essendoci dei servizi B2B che non vengono fatturati tramite SDI, la normativa 74 Ter permette spazi di manovra?
2) per quanto riguarda i fornitori esteri, l’invio a SDI della fattura con codice TD01 deve essere anch’esso effettuato entro i 15 gg del mese successivo alla ricezione del documento?
3) il limite di rilevanza territoriale qual è? valgono le medesime regole che si applicano nel cd. “misto ue/fuori ue?” ovvero per una pratica 74 Ter con servizi a terra sia in Italia che fuori confine si invia a SDI solo quello che il fornitore straniero ha fornito sul territorio italiano?
4) il limite dei 5000 euro si riferisce alla “singola operazione”: di acquisto o di vendita? Ovvero devo comunicare solo le fatture di acquisto sopra i 5.000 euro ovvero devo comunicare tutte le fatture di costo nel momento in cui la pratica 74 Ter è venduta al cliente per un importo superiore ai 5.000?
Autofatturazione fatture estere casi di invio allo SDI
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Abbiamo acquistato da un operatore specializzato Scandinavia un tour in tre località (due in Finlandia e una in Norvegia) per alcune persone. Abbiamo una quotazione netta e quindi dobbiamo rifatturare al cliente, in regime 74 Ter. Ci è giunta una...
-
Noi per le Aziende ns. Clienti, a fine mese emettiamo:
- una fattura per le fees di agenzia come da contratto;
- un estratto conto riepilogativo della biglietteria emessa;
- una fattura cumulativa per tutti gli hotel con partenza il mese precedente.
Attualmente stiamo usando il codice...