Tra i prodotti di Trenitalia ci sono le Carte Regalo. Sono sostanzialmente delle carte prepagate a taglio fisso (25,50,100,150€) individuate da un codice utilizzabile unicamente per l’acquisto di biglietti Trenitalia. La nostra agenzia ne ha acquistate alcune e si vorrebbero anche utilizzare per emettere biglietti per i clienti. Da Trenitalia non abbiamo ricevuto fatture ma solo il solito documento fiscale, prodotto anche nel caso della vendita di biglietti, che per ogni acquisto riporta data/numero documento/servizio – in questo caso Carte Regalo – / numero biglietto/ importo. Come ci suggerite di gestirle contabilmente? Trattandosi di “scambi di denaro” sono escluse dal campo IVA?
Carte regalo Trenitalia fatturazione
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Un tour operator acquista i voli, con cui compone i pacchetti turistici su di una piattaforma (aci blueteam) che non emette fattura, ma invia l'estratto conto con gli importi dei voli acquistati. E' corretto registrare l'estratto conto suddividendo i voli UE dagli extra...
-
E’ possibile vendere singoli servizi di biglietti di concerti di opera al 10%? RISPOSTA C’è differenza tra le esecuzioni individuate come “Spettacoli” ed altre individuate come “Intrattenimento”. Le prime hanno una connotazione culturale e sono assoggettate ad Iva con il regime ordinario.Le seconde hanno una...