Dal prossimo 01/07/19 anche i corrispettivi dovranno essere trasmessi elettronicamente all’agenzia delle entrate tramite il sistema di interscambio. Questo riguarderà le Ricevute Fiscali XRF che emettiamo per i diritti di agenzia sulla biglietteria?
Da questo nascono delle esigenze aggiuntive di individuazione del cliente? La maggior parte delle XRF sono intestate a “cliente generico” e sarebbe oneroso avere dati più dettagliati per pochi Euro di fee. La trasmissione, dovrà essere giornaliera o per ridurre l’onere sarà possibile accorpare le spedizioni e farle settimanalmente o mensilmente? Cambieranno gli altri obblighi collegati alle XRF/corrispettivi (modulistica pre-numerata da stampatore abilitato, uscita del cliente dall’agenzia con ricevuta in mano)?
Corrispettivi elettronici per le agenzie di viaggio
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Avremmo bisogno di un chiarimento riguardo la fatturazione di concerti musicali vocali (cori e strumenti). Per un nostro cliente inglese organizziamo concerti dal vivo, normalmente cori, in vari luoghi in Italia (chiese, piazze etc), pagando Siae, affitto locali talvolta anche strumenti musicali...
-
Abbiamo prenotato un B&B in Italia, scoprendo poi che la struttura non è B&B imprenditoriale e ci farà solo una ricevuta generica con marca da bollo della cifra netta da noi pagata e ci ha detto che la possiamo inserire nel costo...