Sto compilando la domanda per la richiesta allâAgenzia delle Entrate del contributo a fondo perduto del âdecreto sostegniâ di marzo scorso e avrei bisogno di un paio di informazioni: 1) sono da considerare nel computo del fatturato le operazioni escluse da Iva ai sensi dellâArt.15? (per esempio, nel caso di vendita di un volo aereo io contabilizzo cosĂŹ: il costo netto del volo è Art.15, la nostra fee è esente Art.9 se volo internazionale oppure imponibile Iva se nazionale, in questo caso devo considerare come fatturato solo la nostra fee oppure anche il costo del volo?).
2) come ci si deve comportare per quanto riguarda le autofatture delle partenze di dicembre che i T.O. ci hanno mandato (e sono state contabilizzate) a gennaio? Quelle di competenza di dicembre 2019, le considero nel 2019 o nel 2020?
Decreto sostegni: operazioni Art. 15 e autofatture a cavallo d’anno
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Numerose compagnie aeree, tra cui Volotea, Vueling e Ryanair, non rilasciano fatture, creando difficoltĂ nella corretta gestione della documentazione contabile. Ă legittimo procedere all'emissione dell'autofattura per i voli, utilizzando le ricevute e le e-mail di conferma della prenotazione come riferimento e indicando...
-
Un tour operator acquista i voli, con cui compone i pacchetti turistici su di una piattaforma (aci blueteam) che non emette fattura, ma invia l'estratto conto con gli importi dei voli acquistati. E' corretto registrare l'estratto conto suddividendo i voli UE dagli extra...