Vendita di sola assicurazione (come servizio singolo) senza che sia associata alla vendita di altri servizi (noleggi/voli/hotel). Una compagnia assicurativa ci fornisce una tariffa per assicurazione all’estero (con x massimale) per cui quando emettiamo la polizza in qualitĂ di agenzia/tour operator figuriamo come contraenti e il viaggiatore è beneficiario. Considerando che le assicurazioni sono fatturate come “Esenti Iva ai sensi art.10”, noi ADV come fatturiamo al cliente? Stando a quanto indicato dalla compagnia che ci vende la polizza dovremmo fatturare il costo della polizza in esenzione Iva art.10 mentre i diritti d’agenzia che carichiamo sulla polizza dovremmo imporli Iva con aliquota al 22%. A noi invece pare che, in caso di emissione di fattura per una polizza assicurativa come servizio singolo, si possa fatturare il corrispettivo globale che paga il viaggiatore tutto Esente art.10. Esempio: compro la polizza per il cliente a 50 euro netto (senza commissioni), la ricarico di 20 euro di diritti d’agenzia, ma fatturo al cliente l’importo di vendita di 70 euro come “Esente Iva art. 10”. Quale metodo è corretto?
Fatturazione polizze assicurative
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
In caso di un cliente che ha prenotato un viaggio a Strasburgo organizzato ai sensi dell’art. 74-ter del DPR 633/72, ma che lo annulla per motivi personali, la fattura che gli viene comunque emessa per l’importo corrispondente ai costi sostenuti (trasporto e...
-
Quando un cliente ci fornisce un voucher in welfare, la pratica la devo caricare per il totale effettivo o diminuita del valore del voucher? Nel primo caso come gestisco la chiusura del credito che ho con il cliente visto che l'importo del...





