La domanda è relativa alla fatturazione di servizi congressuali dove il committente è un ordine professionale che opera in regime di split payment. Se l’ADV fatturasse in regime ordinario si troverebbe a versare l’Iva del 10% al fornitore (hotel) e non incassare l’Iva dal cliente. Dato che i margini per il congressuale sono piuttosto bassi e comunque inferiore al 10%, ci troveremmo quasi in perdita, salvo poi recuperare l’Iva a credito nei mesi successivi. L’alternativa sarebbe fatturare al cliente in regime di 74 Ter. Quale soluzione sarebbe più vantaggiosa per noi? E’ possibile in qualche modo aggirare lo split payment? L’ordine professionale ci chiede spesso più fatture (di importi diversi) da poter girare ai propri iscritti che ne fanno richiesta e che hanno pagato un prezzo all’ordine in questione, nel caso della fatturazione 74Ter, possiamo emettere più fatture sempre al nostro unico cliente?
Fatturazione servizi congressuali e split payment
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Abbiamo sempre avuto dubbi su come procedere nella fatturazione di nostri pacchetti turistici 74 Ter in cui ci sono prenotazioni fatte a mezzo Expedia ma abbiamo comunque optato per inserirle. Expedia non invia alcuna fattura e noi registriamo la copia della...
-
Vendita di un pacchetto turistico art. 74 Ter DPR 633, ricevendo degli acconti prima della data prevista per l'inizio del tour, non essendo obbligati ad emettere fattura per gli acconti ricevuti ma avendo l'obbligo di rendicontare in contabilità ordinaria l'incasso...