Siamo un T.O. che vende i propri prodotti turistici (appartamenti, residence, case vacanza, ecc.) attraverso piattaforme del tipo Airbnb, Booking, ecc.; abbiamo dubbi sulle tipologie di fatturazioni nei confronti dei nostri clienti, tenuto conto delle diverse documentazioni che riceviamo da questi consolidatori che, peraltro, hanno sede fiscale in altri Paesi UE.
In particolare le vendite su Airbnb avvengono secondo la seguente sequenza:
1) noi definiamo il prezzo (es. 1.000 euro);
2) Airbnb aggiunge la propria fee e mette sul portale il nostro ‘prodotto’ a un prezzo maggiorato (es. 1.150 euro);
3) il cliente acquista il prodotto turistico e paga con carta credito ad Airbnb;
4) Airbnb incassa e ‘gira’ a noi (nelle 24 ore successive) quanto pagato dal cliente trattenendo la fee chiesta al cliente ma anche un “costo servizio Airbnb per uso piattaforma” che ci addebita (es. 1.150 euro / fee cliente, 150 euro / costo piattaforma T.O. 50 euro = saldo di euro 950 a nostro favore);
5) A fronte dei 50 euro del costo piattaforma Airbnb emette una fattura che il T.O. cioè noi dobbiamo scaricare.
A fronte di tali passaggi cosa e come dobbiamo registrare in contabilitĂ e come fare le fatturazioni?
Fatture Airbnb: come registrarle
In Consigliati, Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Un Cliente deve comunicarci se dovremo fatturare ad un'azienda o a lui come privato per la vendita di un solo hotel a Livigno; dall’hotel è arrivata una fattura con un codice IVA che non è chiaro. Come dovrà essere fattura ai Clienti sia...
-
In molti casi un’agenzia di viaggi ha già emesso fattura per una pratica in regime 74 Ter. Successivamente, i clienti ci chiedono di acquistare i posti specifici sul volo (es. scelta del posto) oppure escursioni ed altro. Dobbiamo fatturare questo servizio aggiuntivo...