Con il mio consulente risulta esserci confusione in merito all’invio all’agenzia delle entrate dei documenti 74 Ter. Io mi trovo con una fattura passiva htl Parigi costo 74 Ter, itinerari volo UE Lufthansa, Ryanair, itinerario volo Austrian e fatture Wizzair e Aegean costo 74 Ter, da quello che ho capito sia che siano fatture o documenti di costo Ter, non sono soggetti a reverse charge ma andranno solamente comunicati all’agenzia delle entrate. Il mio consulente afferma che non devono essere inviati allo SDI tramite TD01 ma TD17 sempre con cod. N5 o N3.6 perchè altrimenti con TD01 si creerebbe una fattura attiva, è corretto? Ultimo dubbio, l’esonero dei 5000 euro non riguarda i costi 74 Ter è corretto?
Invio allo SDI autofatture estere 74 Ter
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Numerose compagnie aeree, tra cui Volotea, Vueling e Ryanair, non rilasciano fatture, creando difficoltà nella corretta gestione della documentazione contabile. È legittimo procedere all'emissione dell'autofattura per i voli, utilizzando le ricevute e le e-mail di conferma della prenotazione come riferimento e indicando...
-
Un tour operator acquista i voli, con cui compone i pacchetti turistici su di una piattaforma (aci blueteam) che non emette fattura, ma invia l'estratto conto con gli importi dei voli acquistati. E' corretto registrare l'estratto conto suddividendo i voli UE dagli extra...