Mi sembra che a tutt’oggi, 30 Dicembre 2019, ci sia quantomeno incertezza su come gestire la trasmissione dei Corrispettivi Telematici. In tale situazione la nostra ADV ha deciso di dotarsi del Registratore di cassa Telematico e di emettere lo scontrino fiscale al posto della ricevuta fiscale e del documento sostitutivo fee per biglietteria IATA. Siamo a posto in questo modo?
Lo scontrino può riguardare anche le somme incassate per conto terzi?
Esempio: il cliente paga 100 euro il ticket aereo + 20 euro di fee. Possiamo far configurare il Registratore in modo che lo scontrino sia di 120 euro, di cui: 100 Art. 15, 16, 39 Imponibile, 3, 61 IVA al 22%. Trasmettere poi il solo Corrispettivo di 20 euro, sarebbe corretto?
Registratore Telematico e vendita ticket aereo
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Numerose compagnie aeree, tra cui Volotea, Vueling e Ryanair, non rilasciano fatture, creando difficoltà nella corretta gestione della documentazione contabile. È legittimo procedere all'emissione dell'autofattura per i voli, utilizzando le ricevute e le e-mail di conferma della prenotazione come riferimento e indicando...
-
Un tour operator acquista i voli, con cui compone i pacchetti turistici su di una piattaforma (aci blueteam) che non emette fattura, ma invia l'estratto conto con gli importi dei voli acquistati. E' corretto registrare l'estratto conto suddividendo i voli UE dagli extra...