Prenotiamo un volo privato per due persone con una compagnia aerea straniera (Blink Limited) con sede in UK che effettua servizi di trasporto persone (air taxi service). Il volo viene effettuato tra due aeroporti italiani e riceviamo una fattura emessa dalla società inglese di euro 8.000 senza applicazione dell’Iva e senza alcuna indicazione di “operazione in reverse charge”. Secondo voi è corretta tale procedura? Come fatturiamo al cliente privato italiano? E se invece il volo fosse stato Italia/Estero ovvero Estero su Estero? Grazie.
Registrazione contabile biglietto aereo internazionale
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Avremmo bisogno di un chiarimento riguardo la fatturazione  di concerti musicali vocali (cori e strumenti). Per un nostro cliente inglese organizziamo concerti dal vivo, normalmente cori, in vari luoghi in Italia (chiese, piazze etc), pagando Siae, affitto locali talvolta anche strumenti musicali...
-
Abbiamo prenotato un B&B in Italia, scoprendo poi che la struttura non è B&B imprenditoriale e ci farà solo una ricevuta generica con marca da bollo della cifra netta da noi pagata e ci ha detto che la possiamo inserire nel costo...