Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi all’ADE: l’esclusione di invio è riferita agli importi (diritti\rimborsi spese) relativi alla vendita della biglietteria aerea/ferroviaria/marittima, a prescindere dagli importi marginali o meno, corretto?
Se così è, in questa casistica rientrano anche i ricarichi non esposti al cliente sulla biglietteria, indipendentemente dall’importo?
Pertanto, l’1% del volume da dichiarazione IVA annuale, valore dichiarato quale marginale che non obbliga all’invio dei corrispettivi, non deve essere superato dai ricarichi su pratiche di intermediazione (sia TO che Expedia etc.) piuttosto che da eventuali preventivi a pagamento, corretto?
La domanda scaturisce dal fatto che, se conteggio solo i ricarichi/diritti escluso quelli applicati sulla biglietteria, siamo al di sotto dell’1% senza obbligo di dotazione di registratori di cassa RT, mentre se sommo anche gli importi aggiuntivi relativi alla biglietteria siamo ben oltre l’1% e pertanto dobbiamo dotarci di registratore di cassa.
Trasmissione Corrispettivi telematici
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Agenzia viaggi organizzatrice italiana (operante nel regime 74 Ter) che acquista da fornitori Esteri (Turchia) servizi turistici resi all'Estero a diretto vantaggio del viaggiatore. Annotiamo l'importo lordo della fattura o nota nel registro acquisti (74 Ter estero) senza dar luogo...
-
Abbiamo acquistato un viaggio organizzato (quindi un Pacchetto 74 Ter) per la Turchia ed il T.O. italiano ci ha inviato una fattura al Netto con il seguente riferimento normativo:Â Non Imp. Iva Art. 72 DPR 633/1972 e con Codice Natura IVA...