Acquistiamo biglietti aerei “concordate/corporate” con GSA che ci applica tariffe più basse delle pubblicate e quindi noi le rivendiamo al prezzo pubblicato e, in aggiunta, applichiamo i nostri diritti di agenzia.
Il fornitore emette solo un estratto conto e noi alle aziende emettiamo estratto conto per i biglietti aerei con il valore della tariffa pubblicata e la fattura solo per la parte dei diritti di agenzia.
La differenza tra quanto da noi pagato e la tariffa pubblicata dovremmo annotarla nel registro corrispettivi, ma visto che dovremmo fare scontrino o fattura alle aziende non possiamo farlo e nemmeno possiamo gestire la pratica come servizio singolo netto perchè il fornitore non emette la fattura.
La nostra commercialista ha ipotizzato di registrare come costo netto il biglietto aereo che ci vende il fornitore e ricavo netto il biglietto che vendiamo all’azienda sempre senza emettere la fattura ma solo l’estratto conto per la parte del biglietto.
Sapete indicarmi come gestire al meglio tale vendita in modo da essere in regola con le normative fiscali?
Come posso, sul gestionale Hermes, imputare queste tipologie di pratiche ed emettere i documenti esatti?
Vendita e fatturazione biglietteria con fee e ricarico
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Avremmo bisogno di un chiarimento riguardo la fatturazione di concerti musicali vocali (cori e strumenti). Per un nostro cliente inglese organizziamo concerti dal vivo, normalmente cori, in vari luoghi in Italia (chiese, piazze etc), pagando Siae, affitto locali talvolta anche strumenti musicali...
-
Abbiamo prenotato un B&B in Italia, scoprendo poi che la struttura non è B&B imprenditoriale e ci farà solo una ricevuta generica con marca da bollo della cifra netta da noi pagata e ci ha detto che la possiamo inserire nel costo...