Questo sito utilizza cookie per una migliore navigazione e può consentire l'installazione di cookie di terze parti. Se accetti non cambia nulla rispetto al passato ma siamo obbligati a comunicarti tutto questo anche se può sembrare un'assurdità . Se hai tempo leggi qui maggiori informazioni. Se clicchi Accetto (come tutti noi facciamo nei vari siti senza capire) puoi procedere visualizzando TUTTI i contenuti. Se non concordi abbandona la pagina, chiudi la scheda, ma tranquillo non ci offendiamo. Buona navigazione.
Non è nostra abitudine usare termini forti. Ma il quesito sotto, sulla fatturazione hotel estero possiamo considerarla come la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Dopo aver 'ascoltato' al seminario di Firenze, appena effettuato, alcune adv e il loro modus operandi 'suggerito/avvallato'...
Torniamo a trattare la detrazione Iva acquisti che con il decreto legge, in vigore da aprile 2017, ha cambiato il termine per la registrazione delle fatture di acquisto che ora viene limitato entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all'anno di...
Sempre più spesso riceviamo domande sulle gestioni della fatturazione fee nella biglietteria aerea in ambito business travel.
Nello specifico spesso l'agenzia di viaggio si trova a vendere ticket (soprattutto ad aziende) che acquista con tariffe agevolate (anche dette "confidenziali"). Queste tariffe sono generalmente...
Acquistiamo da un T.O. italiano una sola locazione di appartamento in Spagna; la fattura ricevuta riporta l'importo da pagare con il seguente codice Iva: Non Imponibile art. 7 quater comma A. Essendo un solo servizio gestiamo la vendita al cliente come compravendita,...
Dopo avere trattato la 'nuova' contabilità semplificata in vigore da quest'anno in questo articolo e in questo, affrontiamo l'ultima parte analizzando quello che potrebbe essere un problema molto rilevante se tutto resterà come adesso: la fatturazione delle pratiche di organizzazione ovvero i "netti"...
Siamo un T.O. e abbiamo venduto un nostro viaggio organizzato (regime 74Ter) a una ADV cliente, residente in Spagna, in regime commissionabile. A fronte di tale vendita abbiamo emesso e inviato all'ADV spagnola la nostra autofattura per le relative commissioni ma, a...
Acquistiamo un hotel all'estero (UE o fuori UE) da consolidatori come Reisenplatz (che ha sede in Svizzera); come dobbiamo fatturare al cliente italiano? Dobbiamo obbligatoriamente emettere fattura? E se l'hotel fosse in Italia applichiamo l'Iva del 10%?
Sono sempre più numerose le domande relative alla gestione delle fattura hotel estero. Quella più frequente è ad esempio: quando acquistiamo la camera (sia UE o Fuori UE) come dobbiamo fatturare al cliente? Oppure: dobbiamo obbligatoriamente emettere fattura? O ancora: si deve comunque...
Siamo un piccolo Tour Operator incoming; vendiamo perlopiù camere d'albergo. I nostri clienti sono ADV tedesche e francesi alle quali fatturiamo camere di hotel (in Italia) e con i quali (cioè con gli hotel) abbiamo contratti di allotment e collaborazione. La nostra...