Faccio riferimento al vostro articolo sulla corretta applicazione del bollo in ADV (http://travel-advisor.it/area-gestionale-operativa/imposta-bollo-corretto-utilizzo) e alla scheda operativa ricevuta dal mio commercialista (che vi allego). Il vostro articolo individua analiticamente la casistica e porta a una “normale” applicazione del bollo. La scheda operativa ricevuta oggi apparentemente individua le ADV come “settore speciale” ove non si applica l’imposta di bollo. Vi chiedo se esiste una chiave di lettura che riconcili le due letture o quali differenti interpretazioni portano a conclusioni così differenti (almeno per un non esperto come me). Grazie.
Imposta di bollo agenzia viaggi
In Le vostre domande /
È possibile una ricerca per uno specifico argomento all'interno del sito: es. 74 Ter oppure fee, ecc.
Cerca un argomento
#levostredomande
-
-
Avremmo bisogno di un chiarimento riguardo la fatturazione  di concerti musicali vocali (cori e strumenti). Per un nostro cliente inglese organizziamo concerti dal vivo, normalmente cori, in vari luoghi in Italia (chiese, piazze etc), pagando Siae, affitto locali talvolta anche strumenti musicali...
-
Abbiamo prenotato un B&B in Italia, scoprendo poi che la struttura non è B&B imprenditoriale e ci farà solo una ricevuta generica con marca da bollo della cifra netta da noi pagata e ci ha detto che la possiamo inserire nel costo...